Il Fondo Ariel è un Fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori professionali. L’obiettivo del Fondo è la generazione di un rendimento per i Partecipanti attraverso la gestione del suo patrimonio e dei relativi rischi mediante l’investimento collettivo. Il Fondo ha avviato la propria operatività in data 9 marzo 2018.
La Società di Gestione persegue l’obiettivo del Fondo attraverso l’investimento in beni immobili e/o diritti reali immobiliari, in partecipazioni in società immobiliari in misura non inferiore ai due terzi del valore totale dell’attivo del Fondo.
Inoltre, il patrimonio del Fondo può essere investito, in misura residuale e comunque non superiore ad un terzo del valore totale dell’attivo del Fondo, in strumenti finanziari e altri beni, tra cui:
- strumenti del mercato monetario, strumenti finanziari quotati e titoli di debito qualificati non quotati nonché in operazioni di pronti contro termine, riporto, prestito titoli e altre operazioni assimilabili, nei limiti e alle condizioni previsti dalle disposizioni normative tempo per tempo vigenti.
- strumenti finanziari derivati, destinate esclusivamente a fini di copertura dei rischi, ivi compresi i rischi derivanti dall'assunzione di prestiti.
- liquidità per esigenze di tesoreria. A tal fine sono equiparate alla liquidità tutte le forme di investimento in depositi bancari presso banche aventi sede in uno Stato membro dell'UE o appartenente al "Gruppo dei dieci" (G-10).
La SGR seleziona gli investimenti che per natura e caratteristiche intrinseche si presentino idonei al perseguimento dell’obiettivo del Fondo; a tal fine la SGR può attuare una politica di gestione dinamica e selettiva di investimenti e disinvestimenti dei beni volta al conseguimento delle opportunità offerte dal mercato di riferimento anche al fine di agevolare lo smobilizzo degli investimenti che può realizzarsi, nell’interesse dei Partecipanti, anche anticipatamente rispetto alla scadenza della durata del Fondo.
Gli investimenti immobiliari possono avere finalità di detenzione, trading, sviluppo e/o valorizzazione, senza limitazioni alla destinazione d’uso degli immobili.
Gli investimenti immobiliari sono effettuati nel territorio della Repubblica Italiana e degli altri stati europei, anche non comunitari, senza ulteriori criteri di limitazione geografica.
Ad oggi il Fondo detiene un unico asset, acquisito in novembre 2018, come primo investimento. L’immobile è un hub logistico ad oggi interamente locato a primaria multinazionale, e localizzato nel Nord Italia, in provincia di Milano.